Obiettivo
"Current platinum-based anti-cancer drugs, such as cisplatin, are well established in the successful treatment of various forms of cancer, however, the use of these drugs is significantly limited by associated side effects and drug resistance. Ruthenium-based alternatives, some of which are in clinical testing, have shown considerable promise, exhibiting low general toxicity alongside selectivity and high activity toward cancerous tissue.
This proposal takes advantage of these remarkable properties in the design, synthesis and evaluation of novel dinuclear ruthenium-based anti-cancer drugs. These complexes will contain two ruthenium moieties linked by an organic tether – the structure of which will have a major influence on the conformation of the complexes and will therefore influence their interactions with biomolecular targets. The relationship between complex structures and their anti-cancer properties will be studied and their biomolecular targets identified, allowing the rational development of more potent anti-cancer drugs that express their activity by non-DNA damaging modes of action – essential in overcoming the toxicity and resistance problems of established metal complexes.
To achieve these objectives the candidate will build upon his experience in synthetic and analytical chemistry to isolate and characterize the complexes; he will develop expertise in bio-analytical techniques to allow him to identify their biomolecular targets and evaluate complex-biomolecule interactions/reactivity to probe their biological mode of anti-cancer activity.
Through this project the candidate will gain substantial new expertise in biochemistry, proteomics and advanced mass spectrometry. He will gain experience in the management and coordination of an independent project whilst developing scientific and complementary skills, such as leadership qualities and teaching skills - essential in his development as a promising independent researcher."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.