Obiettivo
Chronic pain is one of the largest medical health problems in Europe, affecting about 20% of all adults. To combat chronic pain, we need an improved understanding of the mechanisms underpinning pain. We know that pain is not an invariant mapping from the physical intensity of sensory stimulation to perception, but is subject to various modulating factors that reduce or enhance pain perception. Endogenous pain modulation involves systems that originate in cortical areas, which communicate – via subcortical and brainstem structures – with the spinal cord, where nociceptive processing is controlled. Previous research has focused on anti-nociceptive mechanisms, but it is becoming increasingly clear that pro-nociceptive mechanisms also play an important role in chronic pain.
This proposal will therefore be investigating the neurobiological mechanisms that underlie both directions of pain modulation, by using the models of placebo analgesia and nocebo hyperalgesia in functional magnetic resonance imaging (fMRI) and magnetoencephalography (MEG) studies. A first objective is to investigate bidirectional brainstem control of spinal cord responses with dedicated fMRI tools. The second objective – which involves ultra high-field fMRI – is to characterize the subcortical-brainstem networks in detail that intervene between cortical and spinal processing. Finally, a third objective is to determine cortical pain control mechanisms by using MEG in combination with analysis of evoked and induced responses. All three objectives will put a strong emphasis on connectivity analyses.
The proposal will provide important insights into pro- and anti-nociceptive pain-modulatory processes at an unprecedented level of detail. Such an endeavor is clinically important, as malfunction of pain control systems is a key underlying factor in the generation and maintenance of chronic pain, which is an enormous burden not only for the affected individual, but also for health-care systems worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.