Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Nanoscale processes in soils: The role of mycorrhizal fungi in aggregation and phosphorus acquisition

Obiettivo

Healthy soils containing sufficient mineral nutrition for plants are the basis for our natural ecosystems and food production. Nevertheless, a great proportion of our European soils are subjected to erosion and are infertile. For a better management, we need to better understand the mechanistic processes happening in soils at a nanoscale. Symbiotic arbuscular mycorrhizal fungi (AMF) are important for both soil aggregate built-up via their extensive hyphal network and protein production; and supply their host plants with nutrients, especially phosphorus (P). I will study the dynamics of soil aggregation with a rare earth element labelling approach, and the protein structure of AMF derived soil macroaggregates with the help of synchrotron radiation based microscopy. AMF produce a protein called glomalin which is highly correlated with soil stability, but we do not know the microscale role of this protein in soil aggregation yet. Concerning a sustainable P nutrition of plants, I will examine the role of AMF in acquisition of P from minerals and biochar. For this, I will apply Fourier-transformed infrared microscopy, with which I will measure removal of phosphate out of a thin surface layer on the Goethite and biochar. Concluding, I will evaluate possible consequences for soil management and soil ecosystem functioning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo UE
€ 168 863,20
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0