Obiettivo
The external parameters generally used in the traditional processing of structural metals are temperature, pressure and time. External electromagnetic fields (EMF) have significant potential for use in materials processing. Experimental data reasonably indicate that EMF can influence the microstructure and mechanical properties of materials. They suggest that application of EMF may be an effective, inexpensive and an easy-to-perform technique for performance control of parts and structural elements. The mechanisms of EMF influence are not well-understood and as a result the technique is underexploited.
Two kinds of treatments will be explored in the Project: direct passage of pulsed electric current (PEC) through the metal and application of pulsed magnetic field (PMF) or altering magnetic field (AMF) to the metal.
The Project will focus on the investigation and promotion of the EMF treatment-induced effects of the refinement of A356 aluminium casting alloy and enhancement of the corrosion and wear resistance of titanium alloys and steel. The Project aims to understand the mechanisms by which EMF affects materials properties. The objectives are: (1) to transfer knowledge of EMF treatment to the Host institution via creation of an experimental facility for the treatment of metals in molten and solid states and providing training courses (2) to fulfil a series of comprehensive tests for the experimental evidence of the benefits of the treatment for refinement of castings and enhancement of the corrosion and wear resistance of metals (3) to understand the mechanisms by which metals performance is achieved (4) to undertake interaction with industrial companies to introduce the treatment.
The Project is at the junction of Mechanical, Materials and Electrotechnical Engineering, Physics (metallophysics, electromagnetism) and Computing (multiphysics numerical simulation) and aims to generate new knowledge and technological possibilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AL10 9AB Hatfield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.