Obiettivo
"A society defines itself partly through the stories it tells about itself. There is an interchange between the individuals who consume the stories and the society the produces them, each influencing the other. The project Transhistorical Tropes of Female Subordination analyses this interchange through three ubiquitous tropes in present-day fiction - referred pain, women suffering patiently for love, and dead or absent mothers - and traces their roots in narratives of earlier periods. The tropes, analysed from a transhistorical perspective, carry a socialising message: women should accept that men’s feelings are more important than theirs; accept brutal or indifferent treatment as tokens of love; and accept that a father is a more important parent than a mother. The tropes relate to different stages in a woman’s life. Referred pain is mainifest in texts focusing on daughters or lovers, women suffering for love is concerned with young women transformed into wives and dead mothers focuses on the construction and upholding of he family unit. Previous research on these tropes has generally not used a transhistorical perspective, and transhistorical studies of literature have rarely included analyses of gender. The tropes are all based on an understanding of women as ancillary to men, as irrelevant and expendable. These are assumptions that are seemingly out of touch with modern society. Yet, the fact that the tropes are constantly circulated shows that they are as understandable and acceptable to a present-day audience as to those of previous ages. It is important to make them visible and problematise the regulative discourses they participate in, as well as ask the question what it is that makes them attractive to a present-day audience, what functions they fulfil."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CM1 1SQ Chelmsford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.