Obiettivo
"This large-scale project, to be carried out in the University of California, Irvine (outgoing phase) and University College Dublin (return phase) proposes to allow the expert researcher reach a level of professional maturity in the areas of research and teaching in the field of musicology, with a speciality in German music criticism and aesthetics of the late-nineteenth and twentieth centuries; the expert researcher aims to research and write a monograph in her field, to establish international collaborative relationships, to establish an international centre of excellence for music aesthetics–the first of its kind globally, and to secure a prominent lecturing post on her return to Europe.
The research proposal, “Brahms and the Fabric of Modernist Culture” explores Modernism in relation to Brahms, and Brahms’s critics in relation to Modernism. It is an interdisciplinary project that focuses on the intersection between musicology, aesthetics, German studies, and philosophy. These Modernist critics, some of whom were born in the cultural atmosphere of the nineteenth century, and some of whose academic careers and writings were shaped by their twentieth-century critical, philosophical and academic milieu, include Hanslick, Nietzsche, Bloch, Schoenberg, and Adorno.
This research will establish a model for uncovering how we shape perceptions of composers. It will explore the shaping of the subject that takes place while the composer is alive and for a period of approximately fifty years after their death. It will examine how the aesthetic persona is created, how linear chains of causal relationships are constructed in music criticism and music history, and assess the criteria by which a certain view of a composer obtains a dominant position. In its inter-disciplinary approach, this research, therefore, should provide a valuable model that can be applied to other composers."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte musicologia studi di musica popolare
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia moderna
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.