Obiettivo
"The properties of organic molecules are defined by their shape and
functionality. However, the creation of such molecules with control
over both of these features is highly challenging. This proposal
describes novel methodology for simultaneous C-C bond formation with control
over shape (stereochemistry). In particular it focuses
on the stereoselective replacement of boron (which is easy to
introduce) to halides and other heteroatoms, and new ways for
cross-coupling to aromatics without the need for transition metals.
In order to promote the electrophilic halogenation of a boronic
ester, we envisaged the reaction of boronate complex with a halogen electrophile. In preliminary experiments such processes have already
been found to be viable and occur with complete stereoinversion.
Through tuning the nature of the aryl lithium one could envisage
selective halogenation of a broad range of substrates, giving access
to a myriad of stereodefined secondary alkyl halides, including
fluorides. Moreover, alcohols, amines derivatives, thioethers and
selenoethers could all be accessible by the reaction of these new
activated boronic ester ate complexes with suitable electrophiles.
The final part will focus on the (transition metal-free) cross
coupling of secondary alkylboronic esters. We present a conceptually new
approach to this challenging problem by considering the reaction of a
secondary boronic ester with an aryl lithium reagent. Following ate
complex formation, one-electron oxidation would result in
dearomatization leading to a radical cation which would trigger a
1,2-migration/rearomatization sequence. High stereointegrity can be
expected for such a process from the stereospecificity of the
1,2-sigmatropic rearrangement. Preliminary results have shown that
the concept is again viable but needs substantial optimization. This methodology will be applied to
challenges in synthesis."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.