Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Incentives in the Patent System

Obiettivo

"A key element of innovation policy is the patent system. For the patent system to perform its function of fostering innovation, an adequate process of patent review must be in place. Failure of the patent office and courts to weed out low-quality patents leads ex post to deadweight loss and costly litigation. If anticipated by firms, it may lead ex ante to an inefficient allocation of resources by diverting funds that would otherwise go into R&D towards wasteful rent-seeking activities. Understanding the incentives of the various market actors involved in the process of patent review, and the constraints under which the relevant institutions operate, is essential for designing a better patent system. It is the subject of the present proposal to advance our understanding of these issues. The research project will study how application fees can be used in conjunction with explicit and implicit incentives for examiners and judges to influence the behavior of firms, and how the legal rules used in the determination of patent validity affect these incentives. Ultimately, the results of the research project should therefore contribute to improving the level of innovation in Europe and to a more efficient use of the resources devoted to R&D."

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG
Contributo UE
€ 169 485,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0