Potenziare il sistema brevettuale
Un brevetto può essere definito come un diritto di monopolio concesso temporaneamente da un governo su un’invenzione. In realtà, esistono vari tipi di brevetti, tra cui spicca il cosiddetto brevetto di utilità. L’obiettivo del sistema brevettuale, così come viene definito nell’ambito del progetto, consiste nell’incentivare l’innovazione. I tre articoli prodotti dai partecipanti all’iniziativa, che è stata finanziata dalla Commissione europea, esaminano gli stipendi e i sistemi di incentivi degli esaminatori di brevetti, nonché il comportamento dei depositanti. Il progetto, intitolato INCPATSYS (“Incentives in the patent system”), ha condotto a importanti scoperte per l’ufficio dei brevetti e i legislatori di riferimento del tribunale. Nello specifico, l’iniziativa suggerisce l’adozione di azioni tese alla formulazione di un compenso adeguato per gli esaminatori dei brevetti, alla strutturazione delle tariffe per la presentazione delle domande, nonché alla determinazione del livello di intensità ottimale per l’esame dei brevetti. Uno degli articoli prodotti nell’ambito dell’iniziativa INCPATSYS, intitolato “Inventors and imposters: An analysis of patent examination with self-selection of firms into R&D” (Inventori e impostori: un’analisi dell’esame dei brevetti attraverso una selezione autonoma delle aziende nel settore di R&S), dimostra che i tassi di rinnovo standard e quelli basati su un adeguamento delle tariffe dei brevetti rilasciati alle aziende di grandi dimensioni subiscono un aumento rispetto a quelli delle aziende di minori dimensioni. Questo andamento è in linea con le previsioni del modello. Un altro articolo prodotto nell’ambito del progetto e intitolato “Patent screening, renewal fees and the courts” (Controllo brevettuale, tariffe di rinnovo e tribunali) esamina l’attuale sistema di analisi di un brevetto, sviluppando un modello differente che analizza altri metodi di funzionamento del sistema. Le scoperte e le idee analizzate nell’ambito dell’iniziativa contribuiscono al perfezionamento dell’attuale sistema brevettuale. Le ricerche condotte dall’UPC dell’Unione europea, che rappresenta il fulcro dell’innovazione, mettono in discussione le istituzioni attuali e le nuove efficienze grazie all’adozione di standard innovativi.