Obiettivo
The proposed research will explore new strategies in nanomedicine and develop novel materials for drug delivery, molecular imaging, proteomics and metabolomics. The four main objectives can be summarized as nanoparticle assembly, application of nanoparticles to molecular imaging, novel ligand design for drug delivery and viral detection and inhibition. Assembly of nanoparticles into unique signalling platforms will be achieved via novel ligand design for gold and silver nanoparticles and will enhance the utility of such particles towards molecular imaging. Success will make vibrational microscopy using functionalized nanoparticles a viable alternative to fluorescent probes for medical imaging.
Applications in molecular imaging will focus on visualizing proteins at the surface of neurons with glycosylated nanoparticles to understand how these signalling proteins change in number and localization in response to stimuli and how these protein traits vary between healthy and diseased neurons. These data are critical in understanding the causes and progression of neurodegenerative diseases. This research will result in novel opportunities for therapeutic intervention, which itself may be possible using the functionalized nanoparticles as drug delivery agents. Glycosylation of the surface of the nanoparticles is critical for improving the bioavailability of nanoparticles for this objective. In the third objective of this project, photo-cleavable groups will be introduced into the nanoparticle ligand framework and used to release drugs at targets upon two-photon excitation of the nanoparticles. Thereby a single photon is emitted that can cleave the photo-labile group binding the drug to the particle.
Finally, glycosylated nanoparticles will be used to image hepatitis C viral particles in vivo and to inhibit their entry into liver cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.