Obiettivo
"The project will investigate molecular junctions and will assess device platforms for compatibility with CMOS technology towards future applications of molecular electronics for memory technologies. In a first step we will therefore investigate metal-molecule-metal junctions utilizing metals compatible with CMOS technology such as Pt and Pd as more stable electrodes for molecular electronics. In particular, the mechanically controllable break junction technique and the liquid STM will be utilized to establish single-molecule junctions based on Pt and Pd. Molecular model systems will be studied to establish standards for molecular junctions similar to those already established for gold-based molecular electronics. This includes molecules with different anchor groups than the standard thiols to optimize the electronic coupling of the molecule-metal interface and thus enhance the conductance of the molecular junction.In a second step, the project will assess and evaluate the feasibility of scalable devices of reduced dimensions using the above mentioned CMOS compatible electrode materials, with the ultimate goal of delivering supporting technologies for the fabrication of scalable, room-temperature-operating two-terminal molecular junctions.The above investigations will underpin the deployment of a range of robust two-terminal molecular-scale devices as well as support experimental demonstrations of principle and feasibility of molecular-scale functional devices. The successful completion of this project will be a first step towards CMOS-compatibility and thus integration of molecular-scale devices."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8803 RUESCHLIKON
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.