Obiettivo
"Bacterial resistance to antibiotics is one of medicine's most vexing challenges. Most antibiotics initially work really well, killing more than 99.9% of microbes they target. But through mutation and the selection pressure exerted by the antibiotic, a few inevitably manage to survive, and flourish as antibiotic-resistant strains. Hence, new strategies to design antibiotic to combat drug-resistant bacteria are required. Many drug delivery systems based on nanomaterials have been developed during the last decade, being the toxicology of these materials into single bacteria still not thoroughly evaluated due to the lack of reliable techniques to confine individual microbes. Prof. Whitesides' group in Harvard University (USA) is undoubtedly a world leader in this area, as it has a high international profile earned through many key contributions about novel nanofabrication methods for microbiological applications during the last 20 years. Prof. Miranda and Prof. Carrascosa (both from IMDEA Nanoscience-Spain) are the leaders of research groups working in collaboration for (i) the development of novel antibiotic strategies based on drug delivery nano-systems and (ii) biophysical aspects of cell mechanics, self-assembly properties of organic heterostructures and supramolecular nanomachines. The time is ripe to integrate the various strategies developed by Prof. Whitesides’ group to confine single living bacteria with the novel strategies for drug delivery that are being developed at IMDEA Nanoscience-Spain.
The aim of the present OIF includes consolidating IMDEA expertise in the toxicological effect of nanoparticle based drug carriers into individual bacteria in order to develop a novel set of antibiotics for treatment of multi drug-resistant bacteria and to contribute to fundamental questions about bacterial biology, such as cell wall biophysics, chemical bonding and DNA conformational dynamics."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28049 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.