Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Active and Passive Photonics with Coupled Optomechanical Resonators

Obiettivo

"Manipulation of the matter properties with radiation pressure (optical) forces is one of the high-impact topics in the multidisciplinary area of Photonics. In a photonic system often the optical and mechanical modes can effectively couple giving birth to novel fascinating phenomena described through a new discipline - Optomechanics. In this context, in a system of coupled circular resonators, of which one is mobile and the other is a fixed one, the optical forces can control the position of the mobile cavity driving it into an optically generated ultra-narrow (picometer) trapping mechanical potential. This means that the mechanical properties of an optical device, in particular its position in real space can be precisely controlled via the use of light exclusively. Therefore this system enables possible applications ranging from all-optical switching and tuning to adaptive optical filters. The objective of this proposal is to realize effectively coupled waveguide/single (and double) resonator systems monolithically integrated into a silicon chip. The project will address both optically passive and active systems. In the passive resonators we aim to demonstrate for the fist time optical trapping of an optomechanical resonator, while in the second case we will study optomechanical resonators containing silicon nanocrystals as active nonlinear material, with a final goal to demonstrate near-infrared range tunable optomechanical laser combs. Importantly, these fundamental physical phenomena will be studied in all-on-chip integrated silicon devices, thus opening door to immediate applications."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo UE
€ 180 584,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0