Obiettivo
The behavior of metals, many of which are toxic even in trace quantities, is an important topic as population growth puts pressure on the world’s drinking water resources. Relatively little is yet known about the interdependencies between the biotic and abiotic aspects of metal sorption. The overall aim of my project is to define the processes by which microbial metabolites mediate Pb sorption on calcite. I will use a combination of surface sensitive techniques, including X-ray Photoelectron Spectroscopy (XPS), Atomic Force Microscopy (AFM), and Quartz Crystal Microbalance with Dissipation Monitoring (QCM-D) to extend current understanding of the biogeochemical controls on Pb behavior to the molecular scale. My study lies at the intersection of geoscience, surface physics and biointerface science and uses an interdisciplinary approach to answer questions at the crossover of environmental bio- and geochemistry, that are critical for society. The results will provide insights for the water industry, so treatment can be improved by providing criteria for selecting bacteria that can synthesize particular metabolites to immobilize specific toxic metals. Internal corrosion of Pb pipes in water distribution systems is currently an immediate, world-wide public health concern. A recent study estimated that 25% of houses in the EU have at least one Pb pipe, putting 120 million Europeans at risk. My background in drinking water treatment, the new expertise I will gain and the results from the MiMe project will address this concern. I bring my experience and motivation to the members of the Nano-Science Center, to exchange for the opportunity to learn new skills on a set of unique instruments that can “see” at the molecular-level. This new knowledge will form the base for my future research. Indeed, my host, Prof. Stipp’s expertise in the nano-scale processes on mineral surfaces is at the top of the field; I will benefit tremendously from my time at the University of Copenhagen
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.