Obiettivo
Highly diverse communities of endophytic fungi ― fungi that colonize plant tissues without causing symptoms of disease ― live cryptically in all higher plants ranging from mosses to flowering plants. While knowledge of the biodiversity and biogeography of endophytes is rapidly increasing, the mechanisms that maintain their diversity and control their dispersal among plants in natural ecosystems are widely unknown. Specifically the concerted functions of mutualistic and antagonistic plant-insect interactions on endophyte diversity and dispersal are little understood. In a comparative approach using myrmecophytes (ant-plants) and closely related non-myrmecophytic plant species, the function of defending ants as well as insect pollinators and herbivores on endophyte dispersal will be analyzed in a Peruvian lowland tropical rainforest. This study will be the first ever to examine the dispersal ecology of fungal endophytes among plants while considering the function of mutualistic and antagonistic insects in a natural ecosystem. Applying next generation sequencing of endophytes from plant and insect samples collected at the study site together with isolating living endophytes for morphological and molecular characterization will permit the novel analysis of environmental and evolutionary factors influencing the diversity and community composition of these cryptic organisms. This project will use state of the art techniques in molecular community ecology and dispersal modeling and will address important questions of wide relevance for general distribution mechanisms of fungal endophytes. The proposed research will be combined with high quality training in population genetic and phylogenetic methodology, provided by world leading experts in these areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.