Obiettivo
The demand for micromachining is currently increasing with the reduced device dimensions in medical, electronics, aerospace and defense fields. As nanotechnology advances in leaps and bounds, the mechanical interface of these devices becomes more critical. Unfortunately, the techniques of micromachining have not been able to keep up with the advances in nanotechnology. This disparity between the two provides an opportunity for research. To bridge this gap, new techniques in micromachining need to be created
Machine choice is a critical step in the micromachining. The rigidity of the machine tool is important as the small vibrations are amplified relative to the smaller tool diameter (e.g. vibration of 0.001 mm is a much larger fraction (1%) of a 0.10 mm end mill) and reduce the precision and damage tools
In contrast to large machine tools, meso-scale machine tools (MMT) are apt due to their small footprint, reduced energy consumption and less cost. However, the manufacture of MMT is at its nascent stage. The existing approaches considers the dynamics of machine tool subsystems individually, which can not represent the performance of machine tool in operation
Hence, in this work, a generic framework is proposed for building of high performance MMTs based on coupled simulation approach that consider the dynamics of - integrated MMT, controller and machining process, without building the prototype. This approach will reduce time and cost of manufacture and increases the performance of machining
The model of the existing MMT is developed by including the model of proposed novel dampers and the performance will be improved by coupled dynamics simulations. This approach is validated by physically modifying the existing design of MMT with suggested changes by simulations. From the gained knowledge, a generic framework will be developed for building of MMT and will be demonstrated
The training activities include development of technical (multibody dynamics, machine tool d
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.