Obiettivo
"An underexplored aspect in the evolution of biodiversity is the role of interspecific hybridization. Hybridization is hypothesized to increase the functional diversity of adaptive radiations, potentially yielding ecological speciation. Yet, direct evidence for this is lacking. We propose to apply a large-scale, quantitative approach using experimental evolution with yeast to test this fundamental theory of quantitative genetics. Yeast is a powerful system because it permits the simulation of eukaryotic evolutionary processes while allowing easy access to information on geno- and phenotype.
First, we will generate artificial radiations from hybrid and non-hybrid ancestors and expose them to diversifying selection using high-throughput phenotypic microarrays, simulating a heterogeneous fitness landscape. We will then compare the functional diversity obtained in radiations with and without hybrid background. Second, we will test if phenotypic novelty (transgressive segregation) observed in hybrids increases with genetic and phenotypic distance between their parents. Third, to test if there are stereotypical genetic changes accompanying divergence during adaptive radiation we will resequence parallel and divergent selected strains of yeast.
Besides theoretical aspects, these data may reveal applications for commercial exploitation of phenotypic novelty in yeast. An improved understanding of genetic exchange in fungi can also be crucial for medical/veterinary sciences, epidemiology, and conservation biology.
Training in experimental evolution and state of the art technology (SOLiD sequencing and metabolic fingerprinting) are of key importance to the future competitiveness of the fellow. This project delivers the following aspects of the work program: Improvement of EU scientific excellence through new scientific networks, training of a future research group leader both directly and through mobility, and enhancing EU competitiveness through high profile output"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole medicina veterinaria
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.