Obiettivo
The expansion project of the Very Large Array (VLA) near Socorro is a dramatic upgrade of one of the most successful scientific instruments. The new Expanded VLA will be a completely new instruments and orders of magnitude more powerful than the old VLA. Currently, the commissioning of the EVLA is under progress, and the new capabilities are already available only to researchers who spend time in Socorro to assist with the commissioning. This puts European researchers at risk to lose their competitiveness compared to colleagues in the US, who can be personally present in Socorro. Sending researchers to Socorro would avoid this problem, since they can use the full capabilities of the EVLA early on.
The central aims of this proposal are to a) become a leading expert in Europe on the EVLA by hands-on experience in the commissioning phase, b) initiate ground-breaking new science currently not possible from anywhere in Europe by using the full capabilities of the new EVLA, and c) bring this new knowledge back to my host institute in Europe, the Max-Planck-Institut fuer Radioastronomie (MPIfR) in Bonn.
I will pursue three different scientific projects, which have a large potential for a significant impact. The first project will investigate the diversity of Supernova Ibc and will help to understand the supernova - gamma-ray burst connection. In the second project, I will measure a very accurate distance to the closest ultracompact binary HM Cnc, which is expected to be the strongest source of gravitational waves for the LISA satellites, and can be only obtained by a VLBI parallax measurement. This is important to calibrate the physical properties of this system. Finally, a proper motion of the Andromeda galaxy will be measured. This is essential for our understanding of the evolution of the Local Group, which is an important laboratory to test theories of gravity. Therefore, all three project will have major implications even for fundamental physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.