Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Land-Ocean Connectivity - from Hydrological to Ecological Understanding of Groundwater in the Coastal Zone

Obiettivo

The coastal zone, where fresh and saltwater meet, hosts some of the most dynamic, diverse and productive ecosystems on Earth. Ecological and hydrological land-ocean connectivity are important drivers of these ecosystems. This study will advance the understanding of hydrological-ecological coupling and connectivity, by studying relationships of key fauna with coastal groundwater hydrology in the tropical realm on the Yucatan Peninsula in Mexico. The use of groundwater proxies embedded in shells of fast-growing molluscs as bio-indicators for hydrological-ecological coupling in the coastal zone will be explored, and the usage pattern of a groundwater-fed coastal inlet by the iconic Queen Conch Strombus gigas will be documented. High-resolution sclerochronology in a sessile hydrological sentinel, the bivalve Isognomon alatus together with traditional hydrological investigations will be used to document variability of groundwater exposure to resident biota, and shell sclerochronology of the roaming Strombus gigas and concurrent acoustic telemetry will explain habitat usage of this endangered and socio-economically important species in the Caribbean Sea on whole-of-life scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 260 975,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0