L'UE e il Messico in azione per conservare il lambi
Il progetto EGOMARS ha indagato sulla relazione tra l'idrologia e l'ecologia, studiando specie animali chiave nella penisola semitropicale dello Yucatan, in Messico. Si è proceduto a studiare le chiocciole di mare del lambi (Strombus gigas) per stabile come tale specie in pericolo e di particolare valore economico utilizza il suo habitat. Gli studi sul campo sono stati condotti presso il parco Xel-Ha, il cui nome significa "Luogo in cui nascono le acque" nella lingua locale maya. Il parco si compone di un habitat di un braccio di mare costiero alimentato da acque freatiche, denominato caleta, che offre un ambiente protetto per grandi quantità di lambi. I ricercatori hanno applicato alle chiocciole di mare trasmettitori acustici per registrarne gli spostamenti. Hanno scoperto che nel corso di un semestre, il lambi ha una limitata area vitale, che comprende una zona di circa 40x50 metri. Se ne evince che il lambi non ha bisogno di allontanarsi per trovare cibo; tuttavia, la storia cambia se il periodo è di uno o due anni. Anche se le chiocciole di mare sono lente, sono capaci di spostarsi per lunghe distanze. Man mano che aumenta la loro età, si spostano in acque più protette vicine alla riva, verso l'imboccatura del braccio di mare, ma alcune si spostano verso l'oceano più profondo. Tale situazione ha notevoli implicazioni, perché lo Xel-Ha è importante per le popolazioni di questa specie minacciata che vivono al largo. Pertanto, EGOMARS ha dimostrato per la prima volta che gli estuari alimentati da acque freatiche agiscono da zona di riproduzione per il lambi. I partner del progetto hanno anche studiato le conchiglie dei lambi per chiarire i cambiamenti nelle condizioni ambientali durante la vita della chiocciola e per determinarne l'età. Dai risultati si evince che il modello caratteristico della conchiglia della chiocciola si sviluppa in un1 anno e mezzo/due anni, prima di smettere di allungarsi e sviluppare uno spesso peristoma. Il modello della conchiglia è simile a quello del lambi che vive in ambiente oceanico. Ne emerge che le condizioni stressanti a basso tenore di ossigeno dello Xel-Ha (dovute all'incessante flusso di acque freatiche) non incide significativamente sulla crescita delle chiocciole. EGOMARS contribuirà a una positiva gestione della pesca, consentendo di comprendere più a fondo le risorse costiere sul litorale messicano dello Yucatan. Tale considerazione è particolarmente valida per specie iconiche in pericolo come il lambi.