Obiettivo
MicroRNAs have been identified as important endogenous regulators of gene function. Aberrant regulation of them has been linked to various human diseases. Small molecule intervention has the potential to provide a new therapeutic strategy. The aim of the project is the identification of selective microRNA modulators by fragment-based drug discovery (FBDD) approaches.
MicroRNAs are short ribonucleic acid (RNA) molecules, on average only 22 nucleotides long that act as post-transcriptional regulators by binding to complementary sequences in the three prime untranslated regions (3`UTRs) of target messenger RNA transcripts (mRNAs), usually resulting in efficient sequence-specific gene silencing, which is referred to as RNA interference (RNAi). The numerous reports indicating a role of microRNAs in connection with diseases such as diabetes, neurological disorders, and cancer raises the question whether microRNA could be targeted in the development of a novel therapeutic strategy.
Fragment-based drug discovery (FBDD) methods have been developed for finding lead compounds as part of the drug discovery process. The approach is based on identifying small molecules (with a molecular weight less than 250 Da and so called fragments), which generally bind only weakly to the biological target, and then iteratively elaborating them to produce successively more potent compounds.
The target microRNA will be microRNA-122, which plays a key role in hepatitis C virus infection, microRNA-155, an inducer of pancreatic cancer by suppressing the expression of cell-cycle protein p53 and let-7 microRNA, which has been shown to control the timing of development of nematode Caenorhabditis elegans from the last larval stage to adulthood.
Detailed binding studies will be done by NMR spectroscopy. In conclusion the druggability of microRNA will be proved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.