Obiettivo
Effective pest control is essential for human health, prosperity and food security. The development of insecticide resistance threatens agriculture and health programmes, where insect vectors spread life-threatening diseases such as malaria. Therefore there is a continuous need for new, effective and environmentally-friendly insecticides against novel molecular targets in order to circumvent resistance mechanisms.
Members of the beta-scorpion toxin family display an extraordinary species-selective toxicity towards insects. beta-toxins bind with voltage-gated sodium channels but the binding determinants of the beta-toxin receptor site remain to be fully elucidated. In particular the residues which underpin the species-selectivity of toxin binding are not determined yet.
I propose to elucidate the binding interactions of the insect-specific BmK IT1 beta-scorpion toxin with its receptor site on the extracellular linkers of the insect domain II voltage-sensor. I plan to use a recently-developed chimeric strategy in a combinatory mutagenesis, electrophysiology and 3D modelling approach in order to generate a description of toxin binding.
I have expertise in molecular biology, computer modelling and ion channel expression. To complete my skill set as an ion channel researcher, I require practical electrophysiology experience. With this grant, I will pursue three goals: 1. Training in electrophysiology techniques. 2. Application of these techniques to study BmK IT1 binding with insect receptor site and thereby answering three questions: a: Which sodium channel function is modified by BmK IT1? b: Where on the voltage-sensor paddle does BmK IT bind? c: Does the insect S1-S2 linker modify BmK IT binding? The third goal is to develop a 3D molecular model of BmK IT interaction with the insect receptor site, thereby providing valuable structural information to enable pharmacophore modelling aiding novel insecticide design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91058 ERLANGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.