Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Synchronous Regime Shifts Across European Seas

Obiettivo

"Regime shifts are abrupt changes encompassing a multitude of physical properties and ecosystem variables, which lead to new regime conditions. Regime shifts can cause large-scale losses of ecosystem services with severe consequences for human well-being. Recently regime shifts have been documented for various marine ecosystems. Novel research has found that many of those occurred quasi-simultaneously, raising the question about global-scale environmental forcing. In particular, all European seas seem to have underwent regime shifts in the late 1980s (Conversi et al., 2010). Understanding such co-occurrence is key to differentiating the role of large/hemispheric scale (climate) impacts from local/basin scale (eutrophication, overfishing, etc) impacts. This differentiation is in turn essential for both addressing marine ecosystem protection strategies, and understanding the climate – biota relationship in global warming scenarios. The aims of this project are (i) to address, via a comparative, multi-basins approach, the large-scale synchrony in regime shift timing and its drivers, and (ii) to begin to address the development of prevention and mitigation strategies to be used in future ecosystem-based managements."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

SIR ALISTER HARDY FOUNDATION FOR OCEAN SCIENCE
Contributo UE
€ 272 980,00
Indirizzo
THE LABORATORY CITADEL HILL THE HOE PLYMOUTH
PL1 2PB PLYMOUTH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Plymouth
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0