Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Evaluation of metastatic and angiogenic potential of cancer stem-like cells in distinct mouse models for lung and liver metastasis

Obiettivo

Metastasis disease is the leading cause of cancer-related mortality with very few effective treatment options available for patients. Metastases are characterized by the presence of vascular proliferation, a subpopulation of stem-like cells and infiltration by various bone marrow derive cells (BMDCs). BMDCs have been shown to provide the premetastatic niches that promote the angiogenic process and create an environment permissive for tumor cell homing and colonization. The cancer stem cell (CSC) theory defines a subset of cancer cells with the exclusive ability to drive the growth and spread of a tumor. This research proposal is founded on the hypothesis that the CSC theory also applies to the metastasic process. The aims are to determine the relative contribution of CSCs to tumor cell homing, their ability to recruit BMDCs and induce angiogenesis. The final goals are to elucidate the mechanisms that participate in these phenomena and to develop novel therapeutic strategies to overcome metastasis initiation and progression.

Briefly, using well-defined models of lung and liver metastasis, we will 1- determine if CSCs are more metastatic and angiogenic than non-CSCs; 2- identify the genes responsible for the metastatic and angiogenic capacity; 3- characterize the role of CSCs in the recruitment of BMDC; 4- examine whether cancer cells secrete factors that directly activate myeloid cells to produce tumor-promoting cytokines; 5- quantify the number of CSCs in samples from patients with lung and liver metastasis and validate their metastatic potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION MEDICA APLICADA FIMA
Contributo UE
€ 167 065,60
Indirizzo
AVENIDA DE PIO XII 55
31008 Pamplona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0