Obiettivo
The use of low-cost, bio-based and highly flammable organic polymers is increasing in all product classes and is one of the major contributors to the increase in fire growth rate nowadays. This is leading to an overall greater use of flame retardants in polymer formulations. Growing pressure for increased product safety and for health and environmental impact reduction is driving the development of innovative halogen-free flame retardant additives, to replace the widely used brominated and, in general halogen-based flame retardant additives. This technical challenge is focused at flame inhibition, anti-dripping phenomenon, low smoke generation, low toxicity and low corrosion when plastics are exposed to fire.
The aim of new Si-based halogen-free Flame Retardants for Greener plastics (FR GreenSi) project, where this fellow will play a critical role, is the development of new halogen-free flame retardant additives through their mechanistic study when exposed to fire conditions. The ultimate goal is the creation of a portfolio of halogen-free flame retardant additives, to offer optimized flame retardant solutions to varied polymer matrices, meeting the needs of many industries and markets requirements and safety regulations. This fellowship will facilitate the interaction between Dow Corning Europe and Lille Faculty of Sciences.
The aim, besides personal development, is the combination of the major strengths of this trio fellow-company-university in terms of synthesis and organic chemistry, formulation, plastic compounding, sample preparation and characterization and fire science and technology, as well as application into commercial products. This project will largely contribute to scientific excellence and innovative leadership of Europe. Moreover, the researcher will have the opportunity to work in a dynamic and rigorous environment, being exposed to cutting edge facilities and where innovation, efficiency, safety, ethics and personal development are the priority.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7180 Seneffe
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.