Obiettivo
"This project aims to unearth the full philosophical importance of Protagoras, Pyrrho and of two Socratic schools (the Cyrenaics and the Megarians) from the shadows imposed on them by modern traditional scholarship, by focussing on the key-idea of metaphysical indeterminacy.
Metaphysical indeterminacy is the radical view that reality is inherently without any fixed ontological structure on its own: things in the world do not have any intrinsic essence on their own. The project at issue here proposes to understand the significance of metaphysical indeterminacy (as well as reconstructing the logic through which indeterminacy is both argued for and contrasted to) in the context of the thought of Protagoras, the Socratic schools of the Cyrenaics and the Megarians and of Pyrrho, in the crucial period of time spanning from the fifth to the end of the fourth century B.C. In so doing, a challenging interpretation of the philosophical weight to be attached to the figures and schools just referred to will be proposed. It will be argued that these figures and schools delivered a metaphysical model of reality that was philosophically appealing, in so long as it provided a forceful alternative to the Platonic/Aristotelian view of reality.
The novelty of the proposed project is that it first identifies a view, such as indeterminacy, as an essential metaphysical position to be evaluated in Greek philosophy and, secondly, that it makes such a view as the common element around which Protagoras, the Cyrenaics, the Megarians and Pyrrho constructed their different—yet germane—doctrines, hence offering a quite innovative reading of both the philosophical relations between these somehow underestimated thinkers and of their respective importance in the context of Ancient thought."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia antica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.