Obiettivo
"Air quality in the urban environment is gaining increasing attention by city authorities and residents due to rising urbanization and growing individual traffic. One important aspect in today's urban design and planning is to make cities favorable for the natural ventilation enabling a fast dispersal and removal of air pollutants emitted by traffic and buildings. Green spaces play an important role in these considerations as they may enhance, e.g. by wide open parks, or inhibit, e.g. by avenue-like tree plantings in urban street canyons, the natural ventilation.
The influence of vegetation on pollutant dispersion and concentrations in the urban environment will be investigated by Computational Fluid Dynamics (CFD) employing Reynolds-averaged Navier Stokes (RANS) turbulence models and Large Eddy Simulations (LES). A central point in this research project is to develop new parameterizations (vegetation modules) accounting for the effects of vegetation on flow and turbulence characteristics. The CFD simulations will be evaluated against available wind tunnel data, e.g. the CODASC database (Concentration Data of Street Canyons, www.codasc.de) wind tunnel studies to perform at collaborating institutions and full scale experiments in the Dutch cities of Arnhem and Nijmegen (leader of these street case studies: Dr. ir. Bert Blocken, TU Eindhoven, period 2011/12).
The project's outcomes will strongly contribute to an improved air quality modelling in the urban environment by taking the important implications of vegetation on flow and turbulence characteristics into account. CFD simulations are becoming gradually more important in urban air quality modelling with increasing computer performance in the next years. Therefore, validated CFD models with vegetation modules will become an indispensable tool for considerably improved predictions and assessments of urban air quality, to achieve an overall better, healthier and more comfortable living environment."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura arboricoltura
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.