Obiettivo
"Juvenile hormone (JH) is a critical regulator of insect development. JH prevents juvenile to adult transformation (metamorphosis) until a larva attains a proper size, at which time a drop in JH titer permits adult morphogenesis. Therefore, JH treatment of final-stage larvae blocks metamorphosis and perpetuates their juvenile state. This status-quo effect is significant for use of JH mimics, such as methoprene, for insect pest and disease vector control. Despite considerable effort, the molecular mode of JH action remains obscure due to failure to identify a JH receptor (JHR). In 1986 a Drosophila mutant screen yielded a candidate JHR gene, Methoprene-tolerant (Met). Our recent discovery that Met regulates insect metamorphosis in response to JH inspired new efforts to characterize the JH signaling pathway. This proposal aims to complete the quest for the JH receptor by resolving the structure of the Met protein and by functionally characterizing proteins that together with Met may form an active JHR. The Applicant is experienced developmental biologist and molecular geneticist. However, neither he nor his host institution in the Czech Republic possess the expertise and equipment required for protein structural analyses. Therefore, the Applicant proposes to collaborate with the Australian CSIRO, where a research team led by Prof. Ronald J. Hill has the most relevant experience in resolving the structure of insect nuclear hormone receptors. The team has extensive protein purification and crystallization facilities and access to the Australian synchrotron. The Applicant would greatly profit from the capacity present at CSIRO by learning the approaches to protein expression, purification, and structural analysis. This would not only lead to the above scientific aim but tremendously improve the qualification of the Applicant upon his return to Europe. At the community level, it would increase the lost competitiveness of European-based science in the field of JH research."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
370 05 Ceske Budejovice
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.