Obiettivo
"GELBRID is a 3-year project aiming at the preparation and extensive characterization of advanced gel hybrid materials. Three basic strategies will be addressed: (i) peptide-substituted linear pi-conjugated molecules to be gelated and (ii) used as scaffolds for the hybridization with inorganic nanoparticles and for (iii) noncovalent functionalization of graphene through self-assembly. The final target is (iv) a new gel hybrid system that, combining the above 3 strategies, incorporates their outstanding structural and electronic properties. The intrinsic features of the materials fabricated will make them attractive in applicative areas such as advanced nanomaterials, light harvesting, and solar energy conversion. The applicant has a seven-year research experience acquired in world class laboratories in India and Japan and will bring to Europe his expertise in the fields of design, synthesis, self-assembly and gelation of organic molecules as well as in the preparation of hybrid nanomaterials. The host institution (CNR, Italy) will offer him an internationally recognized expertise in the area of advanced physical characterization, supramolecular chemistry, and photosciences. The mutual transfer of knowledge will allow to gather the intellectual and infrastructural critical mass needed to reach the ambitious goal of preparing fully characterized unprecedented organic-inorganic hybrid gel nanomaterials fabricated through self-assembly. The original concepts elaborated in GELBRID are expected to have a noticeable impact in materials science, also thanks to their potential in solar conversion technologies that are currently growing at an impressive pace. The one-year return phase to India is intended to be an instrument to reinforce the scientific cooperation between India and Europe, also taking advantage of an already existing network of collaboration between the host institution and a number of big companies, SME and academic institutions all across the continent."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.