Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dissecting the regulation of lateral root formation by phosphate

Obiettivo

Phosphate is an essential nutrient that is present in soils at low concentration with poor mobility and therefore represents a limiting factor for plant growth. The exponential demand of phosphate as a result of world population increase (50% by 2050) could lead to a world shortage of phosphate in a near future. The EmPhos project aims at characterising how plants perceive and adapt their root architecture to low phosphate concentrations. We will dissect and model the auxin regulation of phosphate response using innovative tools (Strand 1) and identify new genes responsible for the increase of lateral root number in response to phosphate starvation (Strand 2). This research will take advantage of tools developped by the applicant during his Marie Curie fellowship and will integrate tools and ressources developped by the host laboratory (Strand 3). This project identifies a collaboration with Prof. Malcolm Bennett (Centre for Plant Integrative Biology, Nottingham, UK) and builds upon the award of a long-term EMBO fellowship (ALTF 503-2010) to the applicant in Dr. Laurent Nussaume's laboratory (Laboratoire de Biologie du Développement des Plantes, CEA Cadarache, France). The outcome of this project will greatly improve our understanding of how plants perceive a low phosphate signal and how this signal is further transduced to generate an architectural response. Therefore, it will shed light on how plants adapt to a changing environment which may lead to application in crop improvement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 30 000,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0