Obiettivo
Stem cell science and technology hold a great deal of promise within the context of tissue repair and regeneration. Whilst we know a lot about the function and response of stem cells in the laboratory, we know very little about their behaviour in tissues within individuals, delaying their applicability to the clinics. A major barrier has been the inability to accurately track cell lineages and to distinguish them from other cell types within the tissue. Fundamental questions, i.e. when one cell divides to become two cells are they the same or different? is this effect the same or different each time the cell divides?, have not been answered yet. The proposed project will address these issues by developing microscopic techniques that allow us to image these cells in a non-invasive, non-harmful way (unlike current approaches) and we will utilise technologies that will eventually enable us to track these cells deep within patient tissues. Coherent Anti-Stokes Raman Scattering (CARS) has recently emerged as a new multiphoton microscopy technique which directly addresses endogenous biomolecules with high chemical specificity without the need for exogenous labelling. This imaging technology would be ideal to follow non-invasively, living stem cells during differentiation in real time at physiological conditions without any of the artefacts/problems associated with labelling. We will use different modalities to identify endogenous markers of stem cell differentiation for tracking purposes. First, CARS and Differential CARS will be used to examine the lipid distributions within stem cells undergoing differentiation. Furthermore, to improve the chemical specificity we will develop a novel Coherent Multiplex CARS method to address a large number of vibrational frequencies simultaneously. In this way tracking of stem/progenitor cells and their progeny in vivo without the need for fluorescent, harmful labels or labels that are lost as the cell divides will be possible.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.