Obiettivo
"Carbon dioxide storage in geological porous media (oil bearing rocks, coals, aquifers) has been the focus of attention in Europe for the last decade. The most desirable case of geological storage is when injected CO2 is enhancing production of energy source such as is the case of Enhanced Oil Recovery (EOR) or Enhanced Coalbed Methane (ECBM). Recently discovered shale gas reservoirs Poland might be also a target for carbon dioxide storage. The mechanism of gas trapping in shale gas is similar to that of coal. Gas is physically adsorbed on the surface of porous shale structure and moves with diffusive flow. If the fracture is created, gas moves in fractures according to Darcy’s law and desorbed from pores according to Fickean’s diffusive flow. Hence, if the fractures are created it might be possible to inject CO2 in order to store it in a similar manner as in case of ECBM.
Two issues regarding CO2 storage in porous media are important: its capacity to store intended volume of CO2 and injectivity to receive CO2 at the supply rate. In case of shale reservoirs these two parameters can be measured as sorption capacity and permeability. Shale gas reservoirs are known to be low permeable (0.001 md to 0.1 md). However, permeability of such reservoirs can be significantly increased by hydraulic fracturing.
Therefore, the objectives of this research proposal are: assessing the possibilities of CO2 storage in gas bearing shale and to investigate the possibility of enhanced shale gas recovery by CO2 injection.
For the purpose of the study gas bearing shale samples from Poland will be investigated. First part of the research will involve CO2 interactions with shale gas reservoirs. Whereas the second part will investigate the possibility of enhanced gas recovery from gas shale by CO2 injection in simulated in-situ conditions and artificial fracture. Obtained parameters will serve as the basics for mathematical models of CO2 storage and flow in tight reservoirs."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze sociali legge
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44-100 GLIWICE
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.