Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Volatility Forecasting Evaluation Framework

Obiettivo

Predicting volatility is of great importance in measuring and managing risk more accurately. Volatility is measured, estimated and predicted by a vast number of model frameworks. Though, researcher has to select a specific model for his/her forecasting purposes. Thus, the models are evaluated in order to extract the most adequate model for forecasting purposes.
Under the Marie Curie Intra-European Fellowships Grand, we define a method of evaluating the predictability of the models, which assumes that the distance between the actual volatility and its forecast is normally distributed. However, empirical applications provide evidence that the distribution of this distance is better described via a leptokurtotic and asymmetric distribution. Under this grand we intend to construct a model evaluation method that presumes a leptokurtic and asymmetric distributed distance between the actual volatility and its forecast. The development of a volatility forecasting evaluation framework, with assumptions closer to reality, is of great importance in producing accurate forecasts of risk measures (specially the last years with the deep crisis caused in financial sectors).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

ATHENS UNIVERSITY OF ECONOMICS AND BUSINESS - RESEARCH CENTER
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
KEFALLINIAS STREET 45
112 57 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0