Obiettivo
A new state of nuclear matter, called quark-gluon plasma (QGP), is predicted to be created at extreme energy densities. This new state consists of interacting quarks, antiquarks and gluons. One of the major goals of RHIC (Relativistic Heavy Ion Collision) and LHC (Large Hadron Collider) experiments is to create and explore QGP. The main goal of this proposal is to develop a realistic theoretical formalism, which will be used to generate theoretical predictions that will be compared with the experimental data; such comparison will allow to map properties of this extreme phase of nuclear matter.
Two major experimental observables, which are used to probe QGP, are suppression and elliptic flow of high energy particles (jets) that are created during collisions of relativistic heavy ion beams. These two observables are closely related with the energy loss of jets as they travel through QGP. In previous theoretical studies, jet energy loss was calculated under universally implemented, but highly unrealistic, assumption of static scattering centers. In her recent work, the candidate has successfully developed a theoretical formalism for heavy quark energy loss in a dynamical finite size QCD medium. However, to develop a complete formalism of jet energy loss in such medium one also has to: i) accurately calculate gluon energy loss ii) incorporate non-zero magnetic mass into the formalism iii) generalize the energy loss to all orders in the number of scattering canters. Achieving these three objectives is the first goal of this proposal. As the second goal, we will integrate the developed formalism into a computational framework, in order to generate the most accurate computational predictions of jet suppression and elliptic flow available up to now. These predictions will be directly compared with RHIC and LHC experimental results, which will allow testing our understanding of QGP, and mapping properties of this new state of matter.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11080 Beograd
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.