Obiettivo
The prevalence of obesity has increased epidemically, with little hope for effective treatments on the horizon. Rising along with obesity is an aggregation of comorbidities including insulin resistance, hepatosteatosis, dyslipidemia, hypertensionc, coagulopathy, and atherosclerosis known as the cardiometabolic syndrome. With the extent of obesity in an increasingly aging world population, this field begs for further research into the biological consequences of obesity and the associated pathologies. These chronic diseases are profoundly influenced by pathways that lie at the interface of metabolism and inflammation. Despite intense research into the crosstalk between metabolic and inflammatory pathways, there remains a gap in our knowledge regarding the nutritional modification of this crosstalk. What are the nutritional cues that can beneficially modify this crosstalk? Bioactive lipokines offer tools to study this question in depth. This application will address the nutritional modification of the crosstalk between metabolism, inflammation and stress pathways that has been shown to be a major contributor to the formation of atherosclerosis. In this application we propose to study the impact of a lipokine, palmitoleate, on atherosclerosis. Recent studies have shown that palmitoleate, has profound effects on metabolism. Lipokines can be generated from the adipose tissue and exert endocrine effects in distant tissues such as the liver and skeletal muscle. At the cellular level, palmitoleate can enhance insulin signaling and block metabolic stress pathways that could drive inflammation. Here, we will investigate the impact of palmitoleate on atherosclerosis in mice and study the mechanisms of palmitoleate action in major cell types that contribute to atherogenesis. Discoveries arising from this study could have important implications for the understanding the pathogenesis of atherosclerosis and generation of new therapeutic approaches to this devastating disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06800 BILKENT ANKARA
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.