Obiettivo
Anti-nuclear antibodies (ANAs) are the most common types of autoantibodies in SLE. Elevated levels of ANAs belonging to the IgD class have long been observed in SLE patients, reflecting dysregulation of the IgD compartment, but the significance of this dysregulation in SLE pathogenesis is completely unknown. IgD in healthy individuals reacts more frequently with nuclear antigens than IgG, the antibody class well-recognized in SLE pathogenesis.
The unique properties of IgD, such as the positively charged amino acids in its long hinge region and its high degrees of somatic hypermutation, may
enable IgD to bind many SLE-associated antigens, such as negatively charged double-stranded DNA. These features highlight the strong pathogenic
potential of IgD in SLE. We recently discovered that a discrete subset of B cells undergoes a non-canonical form of IgM-to-IgD class switching upon exposure to a specific cocktail of cytokines, including interleukin-21 (IL-21). We also found that IgD binds to myeloid cells such as basophils, mast cells, monocytes and neutrophils, and induces potent inflammatory responses from these cells, including IL-1 and IL-18 production. The present project aims at elucidating the mechanism of dysregulated IgD production in SLE and the function of IgD in SLE-associated inflammation. We hypothesize that elevated IgD production in SLE originates from a pathological imbalance between IgD-inducing and IgD-restraining signals in B cells, including autoreactive B cells.
We contend that such imbalance leads to an increased production of IgD antibodies highly reactive to self-antigens, including autologous double-stranded DNA. We argue that this process enhances inflammation by activating interleukin-1 and interleukin-18-processing signaling platforms in myeloid cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.