Obiettivo
This research project will focus on the development of conducting molecular architectures using self-assembly processes between specific DNA sequences and metal ions-derivatives. The concept is to use the interaction of specific metal ions towards precise DNA nucleobases. Novel synthetic metal complexes will be prepared carrying specific functional units capable of directing the formation of conducting polymers. These metal complexes will be organized at the nanoscale by interaction with particular DNA base-sequences through self-assembly processes. The project will also involve the preparation of complex DNA-based nanomaterial structures through a novel route which extends upon the well-established DNA origami concept using the unique properties of metal ions and their specificity to form metal-mediated DNA duplexes. The self-assembly properties of DNA and specific metal-ions will be explored for the construction of complex nanoscale architectures. Importantly, the original methodology proposed will be also employed for the incorporation of further functionality into DNA-based nanomaterials, since the properties of the metal-complexes can be tailored with different functional groups.
Established synthetic methodologies will used for the synthesis of the metal-precursor compounds and these will be characterised using standard techniques to set up structural details, e.g. NMR, elemental analysis, ionized electrospray mass spectroscopy LC(IES-MS), spectroscopic (FTIR, UV-vis). The formation of conducting polymer nanomaterial will involve chemical oxidation or metal-coordination of the organized units along the DNA molecules. The resulting materials will be characterised using a range of spectroscopy techniques (FTIR, CD, UV-vis) as well as state-of-the-art scanning probe microscopy (AFM, EFM, STM). Finally, the conducting properties of the materials will be examined using a combination of 2-electrode devices and scanning probe methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.