Obiettivo
The leading cause of death for cancer patients is metastasis. During metastasis, cancer cells interact with various molecules and cells. It has been shown that a group of macrophages facilitates metastasis. Our goal is to determine the mechanism of interaction between epidermal growth (EGF) produced by macrophages and epidermal growth factor receptor (EGFR) expressed by breast cancer cells.
Soluble EGF or macrophage conditioned medium does not stimulate breast cancer cell invasion into collagen matrix and 6 kDa EGF is not detected in conditioned medium or cell lysates. Various growth factors are known to bind the extracellular matrix (ECM) and cells can move by haptotaxis (chemo-attractants are substrate-bound). What is more, breast cancer cells do not invade into collagen matrix when macrophages are not present. Based on the above, we will test the following hypotheses:
1) Breast cancer cells show chemotaxis to freely diffusing EGF in ECM.
2) Breast cancer cells show haptotaxis to ECM bound EGF.
3) Breast cancer cells are stimulated by EGF on the cell surface of macrophages.
We will use UV lithography to prepare 3D microenvironments for cell culture and use confocal fluorescence microscopy to assay cell behavior and examine the ECM of macrophages. If EGF is soluble in 3D matrix, breast cancer cells will show increased motility with increased proximity to macrophages. If EGF binds to ECM, then ECM produced by macrophages will be able to stimulate breast cancer cell motility via stimulation of EGFR. If EGF stays on the surface of macrophages, breast cancer cells will not invade the matrix without direct contact with macrophages.
This interdisciplinary project will establish an experimental system to study interactions between different cell types and will help develop novel diagnostic and therapeutic approaches and devices. The researcher will bring the state-of-the-art knowledge and know-how she has acquired in various international institutions, to Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
35430 İzmir
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.