Obiettivo
Oxytocin (OXT) and dopamine (DA) can mediate social behavior in multiple species. Despite social behavior shows a strong genetic component, the genes underlying this heritability remain unknown. The central hypothesis of this proposal, based on preliminary data is that genetic variation in dopamine D2 receptor (DRD2) modulates social behavior. The goal of this study is to tease out direct effects genetic variants of DRD2 and its interaction with OXT pathway on brain structure, function and social behavior. The applicant plans to test this hyphotesis at the Italian Institute of Technology in collaboration with two departments of the National Institutes of Health (USA), from where he returns by pursuing the following aims:
1) To characterize the effects of DRD2 polymorphisms on brain structure and function underlying social behavior;
2) To evaluate the impact of an interaction between DRD2 and OXTR polymorphism on brain structure and function underlying social behavior;
3) To determine modulatory effects of genetic variation in DRD2 on exogenous Oxytocin administration.
We will use an association approach to identify the gene effects on neuroimaging phenotypes (structural and functional) underlying social behavior. Furthermore, we will perform a double-blind placebo –controlled multimodal pharmaco-genomics imaging trial of oxytocin to test the effects of DRD2 on the response to this drug.
This collaborative project is expected to provide greater knowledge of the molecular mechanism underlying social behavior and to identify predictors of response to oxytocin treatment. The accomplishment of this proposal is important for elucidating pathophysiology and treatment of neuropsychiatric disorders as well as to contribute to the improvement of the quality of European research and to the transfer of knowledge acquired by the fellow at the NIH.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.