Obiettivo
"Behavioural Spillovers are observed across many markets and institutions. The equity premium puzzle in financial markets can be thought of as resulting from behavioural spillovers, but there are many other examples. With the IEF we have tried to understand how such spillovers can arise. With the reintegration grant we aim to show how this understanding of spillovers can be used for the design of markets and institutions.
In the first year of the IEF (PIEF-2009-235973) we have successfully developed a theoretical framework to understand how behavioural spillovers can arise. The research articles resulting from this part of the project have been submitted to international Journals and we have already been requested to revise several of them for publication.
The current proposal aims at taking this project a step further in order to study how such behavioural spillovers can be made use of for a more efficient design of institutions and markets. The proposal consists of three main objectives, which we will describe in the following. Part 1) consists in developing a theoretical framework to understand how behavioural spillovers can be exploited for institution and market design. Part 2) aims at understanding behavioural spillovers in specific markets and institutions, where in particular we will study (a) risk-taking behaviour in financial markets and (b) the provision of public goods. Part 1) and Part 2) are not clearly separated in time and can be worked on simultaneously. Part 3) integrates the two previous steps to show how (a) financial markets as well as (b) mechanisms for the provision of public goods can be improved to account for the behavioural spillovers identified.
The project will be executed at Maastricht University in close collaboration with an international group of researchers mainly from the department of Economics, but also with some psychologists."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.