Obiettivo
Celiac disease (CD) is a common heritable autoimmune disorder triggered by gluten-containing cereals which induce a massive immune reaction and destruction of the small bowel mucosa. The disease is hallmarked by the production of antibodies against transglutaminase 2 (TG2), an enzyme involved in angiogenesis. Interestingly CD presents an entire disorganization of the intestinal vasculature where the TG2 autoantibodies are deposited. We recently demonstrated that anti-TG2 antibodies can disrupt and affect the vascular functionality in vitro. Therefore we aimed to study whether antibodies against TG2 can affect vasculature in vivo by increasing TG2 enzymatic activity affecting the extracellular matrix composition and signaling intracellularly. In addition, the inhibition of TG2 enzymatic activity and other molecular pathways can ameliorate the anti-angiogenic effect of CD autoantibodies, offering a potential therapeutical target ordered by the primary users of our study, patients. The results find of the present project will be a step forward in the knowledge of the disease and the pathogenic mechanisms especially those related with the vascular development. To achieve this question, different models of angiogenesis and other molecular methods will be used. Multidisciplinarity is the main strength of the present research combining the knowledge of different fields (molecular biology, clinical observations) as well many collaborations with other researchers and companies. Applicant will contribute with his knowledge about angiogenesis and inflammation while host institution provided the experience in celiac disease research as well the facilities need it making the project feasible. The amount apply is 15,000 € year during 36 month (total 45,000€) to cover consumables, travel and other costs. The present reintegration grant will have a very big impact on applicant future career giving him the possibility to incorporate as a docent in his host organization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33014 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.