Obiettivo
"A key to development is the maintenance of various cell identities. Despite identical genome sequence, in a defined organism, cells from different origins will have distinct pattern of gene expression. The chromatin structure plays a pivotal role in the regulation of gene expression and contributes to this so-called ""epigenetic information"". Different parameters defined the chromatin structure among which DNA methylation, histone variant incorporation and histone post-translational modifications (PTMs).
Polycomb Group proteins (PcG) were identified in Drosophila by mutations that result in segmental transformation and are known to be required for proper development in mammals. It was shown that PcG proteins maintain the repressed state of genes throughout development partly by regulating the chromatin structure. The PcG multi-proteins complex, PRC2, is responsible for the methylation of the lysine 27 on the histone H3. This PTM is supposed to contribute to the recruitment of other PcG proteins that altogether maintain gene repression. How is the PRC2 complex targeted to genes in a cell specific manner? What are the factors required? What is the contribution of non-coding RNA? We will try to answer these questions in the first aim of this proposal.
The tumorigenic progression of cells is associated to major rearrangements of chromatin. Not surprisingly, several PcG proteins were found deregulated in cancer. Hence, the PRC2 component Ezh2 is upregulated in many kinds of cancers including prostate and breast cancers. Following the first studies analyzing the function of Ezh2 mostly in cancer cells, it was proposed that Ezh2 could be classified as an oncogene. However recent publications as well as our unpublished results indicate that the function of Ezh2 in tumorigenesis might be more versatile. Using in vivo approaches and focusing on prostate cancer, we will investigate this question."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.