Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

THE GLUCO- AND MINERALO-CORTICOID PATHWAYS IN RETINA: MOLECULAR CARACTERISATION AND THERAPEUTIC IMPLICATION

Obiettivo

Considering the alarming rate of diabetic patients becoming blind after retinal edema formation, and the important risks of ocular complications due to the low specificity of the current glucocorticoid (GC) treatment, it is imperative to bring together all the necessary means for the development of novel therapies with better specificity, efficiency and limited secondary effects. To that end, it is crucial to fill the gap in the fundamental knowledge of diabetic macular edema (DME) physiopathology. By taking advantage of an existing beneficial but imperfect anti-edematous therapy (low specificity), we propose to use state-of-the-art methods to perform a wide and unique study on the mechanisms i) involved in diabetic retinopathy ii) and regulated by the corticosteroids, with the aim to potentiate the therapeutic effect of GCs, for a real restoration of vision in DME patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 45 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0