Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

THE GLUCO- AND MINERALO-CORTICOID PATHWAYS IN RETINA: MOLECULAR CARACTERISATION AND THERAPEUTIC IMPLICATION

Article Category

Article available in the following languages:

Nuova luce sul trattamento dell’edema maculare

Spesso, il trattamento delle malattie si fonda su basi empiriche, tuttavia per migliorare l’efficacia e ovviare ai possibili effetti collaterali è indispensabile riuscire a comprendere le modalità di azione dei trattamenti.

Tra le complicanze del diabete vi è la retinopatia, una condizione che porta all’edema maculare e alla perdita della vista. I glucocorticoidi riducono l’edema maculare, ma il loro meccanismo di azione non è ancora ben compreso e può determinare gravi effetti collaterali, tra cui la cataratta e il glaucoma. Il progetto GLUCOMINERALORET (The gluco- and mineralo-corticoid pathways in retina: Molecular characterisation and therapeutic implication), finanziato dall’UE, si è proposto di fare luce sui meccanismi di base del sistema dei glucocorticoidi e della fisiopatologia dell’edema maculare diabetico (DME). In questo contesto, i ricercatori hanno studiato il modo in cui il diabete può indurre il malfunzionamento della retina e come può contribuire all’insorgenza dell’edema, cercando inoltre di identificare i possibili obiettivi del trattamento del DME. Per identificare i cofattori glucocorticoidi e le dinamiche delle loro interazioni, i ricercatori hanno eseguito analisi di proteomica e di genomica sulla retina dei ratti dopo la somministrazione in vivo di corticosterone, confrontando i risultati con quelli ottenuti da modelli di ratti affetti da diabete allo stadio iniziale e avanzato. Le analisi hanno portato all’identificazione di varie proteine e fattori genetici e hanno permesso ai ricercatori di compilare un elenco di nuovi possibili obiettivi terapeutici. In particolare, sono risultate interessanti le molecole implicate nel flusso acquoso e ionico, che potrebbero spiegare i rapidi effetti del trattamento con glucocorticoidi nei pazienti con DME. Il team, inoltre, ha lavorato per migliorare gli effetti collaterali dei glucocorticoidi, evidenziando i geni che provocano il glaucoma o la cataratta. Nel complesso, lo studio GLUCOMINERALORET ha fornito importanti informazioni molecolari sul modo di azione dei glucocorticoidi nella riduzione dell’edema e, cosa ancora più importante, ha potenziato l’efficacia terapeutica di queste sostanze contro il DME.

Parole chiave

Edema maculare, diabete, retinopatia, glucocorticoidi, cataratta, glaucoma

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione