Obiettivo
Glycosphingolipids have been implicated in the development of various human pathologies, such as cancer, obesity, diabetes or Alzheimer diseases. Their wide implication in cellular membrane architecture and cellular signaling network and metabolism has however made difficult the establishment of an integrated and accurate understanding of their role in vivo. The current proposal aims to understand such a role by taking advantage of a highly versatile system model, the Drosophila melanogaster. By combining sophisticated genetic and biochemical approaches with cutting edge biophysical strategies, such as FRET or FRAP technologies, this proposal intends to 1) determine how GSLs affect the dynamic organization of membranes at the nanoscale resolution in vivo, 2) study the GSL impact on cellular signaling and 3) polarity and finally 4) uncover some putative molecular regulators of GSL function in vivo. Preliminary work in Drosophila embryos allowed us to demonstrate that the absence of core GSLs in two related lethal mutants, egghead (egh) and brainiac (brn), leads to a surprisingly specific phenotype consisting in an increased number of proprioceptive organs. During the eclosion process, flies lacking core GSLs are unable to organize their movements and dies within the pupae case. Interestingly, Brn protein expression in brn flies using the UAS/GAL4 system in proprioception organs rescues their phenotype. We hence intend to take advantage of these rescue conditions to screen for molecular factors allowing to compensate the absence of core GSLs. Finally, the increased in proprioceptive organs being typically associated to an upregulation of the EGFR pathway, we aim to understand its genetic relationship of brn and egh mutations. This comprehensive characterization of the role of core GSLs in vivo will certainly constitute an important step in order to further evaluate the nature of their function in Drosophila models of human diseases in the near future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.