Obiettivo
"Floods are the most widespread and frequent natural disaster responsible for significant loss of lives and property each year. The European Environmental Agency estimated that floods in Europe between 1998 and 2002 caused about 700 deaths, the displacement of about half a million people and at least 25 billion Euros in insured economic losses. As such, one of the four priority areas in FP7 has been identified as triggering factors and forecasting and mitigation strategies for natural hazards.
Flood early warning systems are the most effective way to mitigate flood induced hazards. The reliability of such systems depends on the availability of timely and good-quality rainfall estimates. Although many of the regions in Europe are equipped with dense rain gauge networks, the station density varies greatly from country to country, which can affect the quality of the model simulations. Hence exploiting alternative ways, such as satellite-based products, for estimating rainfall having continuous spatial coverage and short latency will be potentially beneficial for mitigating flood risks.
The overall goal of this project is to “advance the utility of satellite-based rainfall estimates for hydrologic modeling, specifically for flood monitoring”. The expected outcomes of this research are: 1) a large database of dynamic and static datasets for the Western-Black Sea basin, Turkey, 2) A methodology for adjusting satellite-based rainfall estimates, 3) intercomparison study revealing the degree of agreement between rain gauge and satellite-based rainfall products over the study area before/after the adjustment, 3) A hydrologic model that is implemented for the study basin using rainfall estimates from rain gauges and existing/adjusted satellite rainfall products, 4) An improved methodology for calibration and evaluation of hydrological models, 5) An analysis providing insights into the value of existing/adjusted satellite-based rainfall estimates for streamflow simulations."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio di alluvioni
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.