Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Unraveling the circuits of locomotion with opto-genetic manipulation of neuronal activity in awake behaving animals

Obiettivo

Locomotion relies on neural networks called central pattern generators (CPGs) that generate periodic motor commands for rhythmic movements. The manipulation of electrical activity and cell signaling in specific neuron type using light gated receptors enables us today to dissect the specific neuronal circuits forming the CPGs, and understand the dynamic role of sensory inputs in awake behaving animals.
During my work in UC Berkeley, I developed the use of light gated receptors in vivo (Szobota 2007, Pautot 2008 and Wyart 2009). This novel approach enables us to test directly the role of specific pattern of activity in genetically identified neurons for shaping the complex locomotor behaviors.
Using a combination of targeted gene expression and optical tools for monitoring and manipulating neuronal activity (“optogenetics”) in awake behaving animals, we have revealed the role of mysterious cells present at the interface between the spinal cord and the central canal: the cerebrospinal fluid (CSF) contacting neurons. I demonstrated that during early development in low vertebrates these cells provide the positive drive to the spinal central pattern generators for spontaneous locomotion (Wyart et al 2009).
My future plan focuses on investigating further the circuits of locomotion in the healthy and severed spinal cord. My project consists in three distinct aims:
Aim 1. To examine the chemo- and mechano-sensory functions of spinal
CSF-contacting neurons
Aim 2. To elucidate the role of dynamic sensory feedback for triggering
transitions during locomotion
Aim 3. To improve recovery of function after spinal cord injury using
optogenetics

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

INSTITUT DU CERVEAU ET DE LA MOELLE EPINIERE
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
BOULEVARD DE L'HOPITAL 47
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0