Obiettivo
"The aim of the proposed project is to complete, maximize and enhance the scientific and management competencies gained by the applicant during the previous MC Fellowship, which she performed in Germany. The experience and complementary skills gained during the Fellowship are crucial for establishing herself as an independent scientist in the field of the ultrafast dynamics. The financial contribution of the European Reintegration Grant will support a young researcher with her effort to set up her own research group in Poland.The DYNAMICOL project is devoted to the study of the dynamics of charge transfer (CT) processes taking place in a collision in the femto and attosecond time scales. The development of the ultrashort pulses produced by free-electron lasers and high harmonic generation has opened up the way to a new chemistry showing enormous possibility to observe the nuclear and electron motion in realm time. However, the dynamics of CT in the eV range of energy has been only scarcely investigated. DYNAMICOL aims at analyzing the mechanism of CT during an ion-atom collisions. Novel time-dependent wave packet propagation methods developed by the applicant to follow the attosecond nuclear motion involved in the collision at low energies will be applied. The methodology will be applied to the interactions between carbon ions, Cq+ (q=2,3,4,6), with H/He atoms. Firstly, to study the molecular structure of the systems, detailed knowledge of the potentials energies and non-adiabatic couplings between the states involved in the process will be obtained by using high level ab initio methods. Secondly, the dynamics of the process in ultrafast domain will be studied by the nuclear wave packet propagation methods. The simulations will be performed, as a first step in 1D, and second, in 2D. Combining these two possibilities, we will obtain anisotropic features of the global 3D collision process at low-energies, directly comparable with experiments."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80-233 GDANSK
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.