Obiettivo
COLDNANO (UltraCOLD ion and electron beams for NANOscience), aspires to build novel ion and electron sources with superior performance in terms of brightness, energy spread and minimum achievable spot size. Such monochromatic, spatially focused and well controlled electron and ion beams are expected to open many research possibilities in material sciences, in surface investigations (imaging, lithography) and in semiconductor diagnostics. The proposed project intends to develop sources with the best beam quality ever produced and to assess them in some advanced surface science research domains. Laterally, I will develop expertise exchange with one Small and Medium Enterprise who will exploit industrial prototypes.
The novel concept is to create ion and electron sources using advanced laser cooling techniques combined with the particular ionization properties of cold atoms. It would then be first time that “laser cooling” would lead to a real industrial development.
A cesium magneto-optical trap will first be used. The atoms will then be excited by lasers and ionized in order to provide the electron source. The specific extraction optics for the electrons will be developed. This source will be compact and portable to be used for several applications such as Low Energy Electron Microscopy, functionalization of semi-conducting surfaces or high resolution Electron Energy Loss Spectrometry by coupling to a Scanning Transmission Electron Microscope.
Based on the knowledge developed with the first experiment, a second ambitious xenon dual ion and electron beam machine will then be realized and used to study the scattering of ion and electron at low energy.
Finally, I present a very innovative scheme to control the time, position and velocity of individual particles in the beams. Such a machine providing ions or electrons on demand would open the way for the “ultimate” resolution in time and space for surface analysis, lithography, microscopy or implantation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.