Obiettivo
Merkel cell carcinoma (MCC) is a highly aggressive, often lethal neuroendocrine cancer of the skin associated with the recently discovered, common Merkel cell polyomavirus (MCV). With an incidence of 0.44 per 100,000 MCC is a very rare cancer. Notably, however, although MCC is 40 times less common than malignant melanoma, MCC has a dramatically higher mortality rate than melanoma rendering MCC to the most lethal skin cancer (37 versus 15 percent). This high mortality rate is largely due to the fact that to date none of the currently available therapeutic interventions is able to improve overall survival of patients suffering from metastatic disease. Consequently, new therapeutic strategies are needed for metastatic MCC. Since several lines of evidence indicate the outstanding immunogenicity of MCC, immune modulating treatment strategies are particularly attractive. IMMOMEC is a 5-year project to establish and investigate an innovative and effective immunotherapy for MCC, thus directly responding to the aims of the topic HEALTH-2011.2.4.1-1 Investigator-driven treatment trials for rare cancers.
IMMOMEC will develop a rational immune therapeutic approach for treatment of patients with MCC that is based on the targeted delivery of interleukin-2 to the tumor microenvironment. However, IMMOMEC will not only provide a new therapeutic option for MCC patients, but will also establish the relevance of immune modulating strategies to treat solid cancers in general, establish and validate new tools to monitor patients receiving such therapies as well as compile prognostic and predictive biomarkers to individualize immune modulating therapies. Moreover, IMMOMEC will introduce a new immune modulating therapeutic produced by a European SME, which also holds the intellectual property rights.
Objectives of IMMOMEC:
I. Establish an effective therapy for Merkel cell carcinoma evaluated in a multicentre randomized clinical phase II trial
II. Establish the feasibility of effective immunotherapy for solid cancers
III. Identification and characterization of HLA-restricted immunodominant T cell epitopes specific for MCC to monitor the immune modulating effect and to develop specific therapeutics
IV. Identification of prognostic and predictive biomarkers, i.e. search for markers foretelling the course of disease or treatment response in MCC, respectively
V. Establish a European network for research and therapy of MCC
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.